heliogravures au grain - gomma bicromata - stampa al carbone - kalitipia - cianografia
   Italiano
   Inglese
 
 
cianografia  
 
  Cianografia
   
  virata all’acido tannico  35 x 50 cm
Museo Nazionale NAPOLI – 1989
 
       
 
   
cianografia  
   
     La cianografia (cyanotype o blueprint in inglese) è un metodo di stampa fotografica ad annerimento diretto ideato intorno al 1840,  che sfrutta la sensibilità  -  seppur limitatissima   -  di alcuni sali di ferro che alla luce ultravioletta virano da giallo pallido a blu intenso divenendo al contempo insolubili in acqua.
     Il procedimento non necessita dunque di rivelatore (l’immagine si forma durante l’esposizione) né di fissaggio (l’acqua stessa elimina il sale non esposto).
     Vantaggi di questa tecnica sono soprattutto la semplicità di esecuzione e l'economicità; svantaggi la bassissima sensibilità (anche mezz'ora di esposizione al sole pieno), una scala tonale piuttosto ristretta ed una stabilità limitata nel tempo.
     Inoltre la colorazione non è adatta ad ogni soggetto ed è stato pertanto ideato un metodo per virare il blu ad un bruno rossiccio più gradevole.
     La cianografia è sempre stata utilizzata per riprodurre disegni tecnici da 'lucidi', attraverso i quali il nome è giunto ai nostri giorni.
 
 
 
            
 
   contatti 
  - links & collaborazioni